Postcards from Tokyo #4

Devi soffrire, dobbiamo soffrire

Devi soffrire! Dietro quest’espressione urlata del maestro Fabio Galli a Daniele Garozzo durante la finale di fioretto contro Cheung Ka Long alle Olimpiadi di Tokyo 2020, c’è un mondo di significati non tutti immediatamente riconoscibili.

C’è la consapevolezza, in primis, che senza sacrificio, dolore, fame nulla si può ottenere. Devi soffrire, come punto di partenza che segna la strada verso l’arrivo, la vittoria. “No pain, no gain” dicono gli anglosassoni nell’esprimere fondamentalmente lo stesso identico concetto. Eh no, in inglese non fa più figo.

Quel “devi soffrire” è anche l’esegesi di un legame tra allenatore ed atleta, che non si può comprendere a fondo. C’è una vita di rapporti dietro, di lavoro per arrivare lì in quel momento, in quel modo. C’è la voglia di aiutare il proprio atleta ricordandogli quello che c’è stato nel percorso, urlandogli “non sei da solo”.

E infine c’è lo sport, nella sua più brutale e nuda essenza: non esiste gioia senza sacrificio, non esiste vittoria senza duro lavoro. Soffrire per vincere.

Carlo Galati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...