
Ci sono racconti di vita speciali per definizioni che diventano straordinari se inseriti in un determinato contesto. La storia di Oksana Masters non è soltanto un racconto di vita sportiva ad altissimi livelli. In un periodo geopolitico e storico, quale quello attuale, assume peraltro un valore del tutto particolare. Quella di Pechino 2022 è la sua sesta Paralimpiade, tra Giochi estivi e invernali, e l’oro conquistato nella 6 km di Sci di Fondo la proietta a quota 11 medaglie. Canottaggio, Biathlon e ciclismo, passando per lo sci di fondo. In sostanza, una carriera leggendaria per chi, a 8 anni d’età, era paragonabile a un bambino di tre, per crescita fisica e soli 16 kg di peso corporeo.
Oksana Masters è nata vicino a Chernobyl nel 1989 e ha vissuto sulla propria pelle le conseguenze del disastro nucleare che devastò la cittadina ucraina tre anni prima. Oksana è infatti nata con sei dita per ciascun piede, cinque dita palmate su ogni mano e senza pollice, ma anche con una gamba, la sinistra, di circa 17 centimetri più corta dell’altra, un solo rene e varie altre malformazioni congenite. Abbandonata dai genitori naturali ha vissuto in tre diversi orfanotrofi prima di essere adottata, all’età di 7 anni, da una professoressa di Buffalo, Gay Masters. Arrivata negli Stati Uniti d’America, Oksana ha dovuto affrontare diversi interventi chirurgici e l’amputazione di entrambi gli arti inferiori ma soprattutto si è dovuta rendere conto del fatto che tutto ciò che aveva vissuto fino allora non rappresentasse minimamente la normalità. Una non normalità che vive ogni giorno e il cui segno è indelebilmente apposto nella storia dello sport.
Carlo Galati