
Come la nazionale di Fefè De Giorgi. Come i loro fratelli maggiori anche la nazionale di pallavolo maschile Under 20 ha battuto la Polonia 3-2 al tie break la Polonia e si aggiudica il titolo europeo di categoria, trascinata dalle schiacciate di Alessandro Bovolenta – classe 2004 e figlio del compianto Vigor – dai voli in ricezione/difesa di Gabriele Laurenzano e dalle bordate di Luca Porro dai nove metri. Gli Azzurrini, allenati da Matteo Battocchio, coronano così un 2022 da favola per le Nazionali. A livello under, tra uomini e donne, negli ultimi tre mesi l’Italia ha vinto infatti sei titoli europei: tutti quelli che erano stati messi in palio. En plein.
Se a questi successi si aggiungono quelli centrati dall’Italvolley maschile e dall’Italvolley femminile negli Europei 2021 (senior), l’Italia è attualmente detentrice di 8 titoli europei sui 10 che la CEV (Confédération Européenne de Volleyball) riconosce a oggi.
Tutto ciò a conferma di un movimento che fa letteralmente scuola, non soltanto perché ha la possibilità di pescare da un bacino di utenza incredibile: il lavoro della FIPAV, anche e soprattutto a livello giovanile, dovrebbe essere preso quale esempio da tantissimi altri organismi chiamati a gestire sport di squadra diversi. Ma questo è un altro discorso…
Carlo Galati