Les Gillout sont faits

Non è mai stato l’uomo copertina di Tennis Tv o delle riviste patinate più o meno collegate all’Atp o più in generale di tutti quei media che raccontano un tennis che fa sognare solo a dirlo. Eppure Gilles Simon, è amato da tanti; da tutti no, sarebbe troppo, forse anche per lui. Appartenente alla generazione d’oro del tennis transalpino, Tsonga, Gasquet, Monfils, Llodra, ha duellato con loro, in campo e fuori, alla ricerca di quello spazio che gli altri hanno trovato; diverso o migliore, chissà. Maggiore di sicuro: vuoi mettere una bella volée o uno slice ben eseguito rispetto ad una serie di colpi, efficaci ma meno scenici?

Gilles Simon è un giocatore che ha tanti talenti, nonostante la vulgata comune: è tenacemente resistente, potremmo definirlo un passista scalatore se ci passare il paragone ciclistico. Non infiamma ma arriva in cima. Tiene lo scambio profondo, non sbaglia una scelta quasi mai perché la caratteristica più importante, la sua qualità migliore è l’intelligenza.

Gli altri saranno più scenici, maggiormente d’impatto, più orientati alla ricerca dell’estetica che raggiunge la concretezza, Gillou invece la concretezza la raggiunge,oltre l’estetica del gioco, concentrandosi sull’architettura del punto, partendo dalle basi per costruire la facciata. Quella facciata che ha ormai terminato e che sta rifinendo per consegnarla all’archivio delle cose da ricordare di questo sport. Lo ha fatto a Parigi, casa sua, spostando ogni giorno il punto d’arrivo un po’ più avanti. Fino all’ultimo punto, fino all’ultimo scambio, nella sua ultima scena, quella delle luci, del sipario. Applausi.

Carlo Galati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...