
Credo che un giorno così non ritorni mai più. E a dirlo non è una canzone o una semplicistica esemplificazione della realtà. No, è la storia e la storia per definizione non può ripetersi. Può ripresentarsi sotto altre forme ma le prima volte come questa non si dimenticheranno mai. È il giorno in cui l’Italia del rugby ha battuto l’Australia per 28-27, il giorno dei giorni.
Già perché dopo anni a interrogarsi sul perché questa squadra non decollasse, a chiedersi come mai un bacino di passione come quello azzurro non riuscisse a supportare un movimento sportivo boccheggiante, a corto di risultati e di fiducia, a febbraio uno spiraglio di luce con la vittoria in Galles. Poi di nuovo il buio con la sconfitta in Georgia. Ma quella volta, quella sconfitta era diversa rispetto alle altre: una sconfitta che rappresentava la ripartenza.
Una ripartenza guidata da Crowley in panchina e da capitan Lamaro in campo, vittoriosi con Samoa, stupefacenti con l’Australia anche grazie a Capuozzo, un giocatore che non c’è mai stato nella storia azzurra, un giocatore capace di spezzare equilibri cambiando passo come pochi. Adesso sguardo rivolto al Sud Africa sperando che un giorno così possa essere vissuto di nuovo. Un nuovo inizio per il rugby italiano.
Carlo Galati