Mikaela, la regina delle nevi

Kranjska Gora, Slovenia. Una tappa storica della grande e complessa stagione dello sci mondiale; una gara e una località che verrà ricordata per un record tracciato su questa pista, tra lamine di ghiaccio e neve fresca, che negli anni ha visto le più grandi sciare e vincere. Tra queste c’è Mikaela Shiffrin che proprio tra le montagne slovene, nello slalom gigante, ha conquistato la vittoria numero 82, raggiungendo quella Lindsey Vonn, in cima alla speciale classifica delle sciatrici più vittoriose in coppa del mondo, mettendo nel mirino lo svedese Ingemar Stenmark che di vittorie ne conquistò 86 tra gli anni 70 e 80 del secolo scorso.

Per capire di chi stiamo parlando, rivolgendosi ai profani degli sport invernali, Shiffrin non è però soltanto una sciatrice portentosa, che vinse la sua prima gara di livello mondiale a diciassette anni e l’unica, tra uomini e donne, capace di vincere almeno una gara in ognuna delle sei diverse specialità di Coppa del Mondo (discesa libera, supergigante, slalom speciale, slalom gigante, combinata e parallelo). È anche un’atleta che in diverse occasioni si è definita «emotivamente stanca» e che nel 2020, dopo l’improvvisa morte del padre, rinunciò a tutte le restanti gare della stagione e che raccontò in seguito di aver considerato perfino l’ipotesi del ritiro. Una sciatrice che tornò dalle Olimpiadi invernali di Pechino senza nemmeno una medaglia; Shiffrin che aveva vinto l’oro a Sochi nel 2018 nello slalom gigante. Ha vinto inoltre sei ori Mondiali.

Una campionessa totale, dalla forte personalità e dall’altrettanto forte voglia di scrivere la storia di questo sport. Una storia che ha ancora delle pagine bianche come la neve e che sulla neve verranno scritte, senza alcun rischio che si possano sciogliere ai primi bagliori primaverili. La grandezza di quello che sta facendo Mikaela sta anche qui, riuscendo a rendere possibile l’impossibile.

Carlo Galati

Questa voce è stata pubblicata in Sport. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...