I leoni di Belgrado

L’Italia profana il tempio del basket, a Belgrado, domina la Grande Serbia e stacca un biglietto per Tokyo che nessuno avrebbe mai pensato neppure di stampare.

I ragazzi azzurri entrano sul parquet senza un briciolo di paura o timore reverenziale, affidandosi alla sfrontatezza di Nico Mannion, di Polonara, di Fontecchio e di ogni “leone” chiamato a dare minuti, muscoli e ritmo.

Nessuno pensava di poter prendere a schiaffi il gigante Marjanovic o Teodosic, eppure in quella nuvola d’argento dalla quale ci guardano Pozzecco, Galanda o Marconato, gli eroi di Atene 2004 (ultima partecipazione ai Giochi dell’Italbasket) si nasconde la tempesta perfetta che ribalta ogni pronostico. S

egniamo tutto, difendiamo tutto, sembriamo serbi dalla linea dei tre punti e mettiamo i liberi come veterani, gestendo anche le piccole crisi, portando il punteggio a +25, prima di cominciare a giocare col cronometro e a guardare dentro gli occhi di un quintetto serbo stralunato, colpito al cuore e ferito nell’orgoglio.

Nei magnifici vent’anni di Mannion e nelle sue mani di ghiaccio dalla lunetta c’è tutta la splendida alchimia di una serata da raccontare ai nipoti, per dire loro che la palla a spicchi non è una scienza perfetta, ma lo diventa se fai meglio degli altri quello che hai preparato nelle ore che precedono il match. C’è anche Meo Sacchetti, naturalmente, in questa vittoria: la sua freddezza durante i time-out, quando chiede ai suoi di concentrarsi dul loro gioco e non pensare agli avversari, perché che siano bravi si sa già.

E allora andiamo a Tokyo, diciassette anni dopo Atene, a sentire il profumo del sushi e dei Cinque Cerchi, con la stessa faccia tosta mostrata a Belgrado.

Ci andranno questi ragazzi, quelli che hanno dimostrato di avere il Tricolore tatuato nel cuore, quelli che non hanno sentito la fatica dell’Eurolega o il peso del sogno americano, quelli sui quali nessuno avrebbe puntato un soldo di cacio e che hanno fatto saltare il banco.

102-95, 24 punti di Mannion, 22 di Fontecchio, 21 di Polonara.

Mettetevi comodi: a Tokyo ci andiamo noi.

Il senso di Kobe per il basket

Abbiamo aspettato la sera per parlare di Kobe, perché è l’ora della malinconia, dei ricordi che affiorano e dei silenzi che sembrano infiniti.

Accendiamo la televisione sperando di vedere la sua faccia sorridente apparire dal tunnel, anche quando sul parquet c’è Toronto contro i Nets; perché Kobe è stato pallacanestro pura, un apolide della scienza cestistica, un dispensatore di sapienza a spicchi, con incollata addosso la maglia dei Lakers. Col 24.

Kobe non percorrerà più quel tunnel, neanche da spettatore, perché un anno fa ha deciso di lasciare il mondo orfano della bellezza, e lo ha fatto in maniera tragicamente spettacolare, come spettacolare è stata la sua esistenza fuori e dentro il campo.

33643 punti in carriera sono niente nelle statistiche del Black Mamba innamorato dell’Italia: per lui parlava la bellezza del gesto atletico e i canestri impossibili, il tiro in sospensione cadendo indietro, la facilità mostruosa con la quale faceva le cose più difficili.

Nel circo d’eccellenza del basket USA Kobe era un mattatore assoluto e a distanza di un anno sembra che quel maledetto elicottero sia caduto ieri: scorrono le lacrime nel pensare che non ci sia più, copiose come quelle di un addio difficile da digerire.

Un anno senza Bryant, un anno senza pubblico nei palazzetti, un anno di Covid, un anno di “bolla” per non fermare lo spettacolo.

Sembra un caso, ma forse gli Dei del basket hanno semplicemente deciso che il pubblico dovesse varcare la soglia di un palazzetto solo per lui, l’ultima volta, per quel 24 in canotta giallo-viola che ha fatto impazzire il mondo.

Il basket si è preso una pausa, un anno sabbatico, per riprendersi e metabolizzare.

I palazzetti sono vuoti, il tifo virtuale, le partite surreali: e Kobe è lì, in ogni metro quadrato di un parquet del mondo, per ricordare a tutti che lui, insieme a Jordan, a Magic, a Bird, ad Abdul Jabbar e a pochi altri eletti, questo sport lo ha solo inventato.

E scusate se è poco.

Nel nome di Kobe

I Los Angeles Lakers hanno conquistato il diciassettesimo “Larry O’Brien Trophy” della loro storia, l’anello NBA, il titolo tra i più famosi e prestigiosi dell’intero sport mondiale. In gara-6 è caduta la resistenza di Miami (103-96) che aveva dato filo da torcere alla franchigia giallo-viola. Il successo è arrivato nel segno di Kobe Bryant, leggenda del club e della palla a spicchi mondiale, scomparso in un tragico incidente in elicottero lo scorso 26 gennaio, in cui morì anche la sua giovane figlia Gianna, anche lei ricordata da tutti i Lakers e il popolo del basket di Los Angeles. In gara-5, non a caso, Lebron e compagni scesero sul parquet con la divisa nera, per ricordare e onorare Kobe, con il cuore e il numero 2 sul petto. Perché proprio con Kobe Bryant e grazie a Kobe Bryant dieci anni fa arrivò l’ultima vittoria per Los Angeles in una serie ancor più tirata, fino a Gara 7, contro i Celtics. Un’uniforme disegnata direttamente dalla mano del ‘Black Mamba’ per la stagione 2017-18 e tirata fuori dalla soffitta dei ricordi in quest’anno di vittorie e celebrazioni. Era stata la prima maglia di quelle che prenderanno il nome di ‘City Edition’, “quarte maglie” della collezione Nike dedicate alla tradizione della città o della franchigia. Ispirata al velenoso e letale serpente, la ‘Black Mamba‘ fa la sua prima apparizione nella bolla in Florida in occasione di gara 4 nei play-off contro Portland, poi in ogni gara 2 (il numero di Gianna) nelle serie successive. Tranne che per la finale, con quella maglia ‘talismano’ e lo spirito di Kobe sul parquet, Los Angeles ha sempre chiuso le serie in 4 gare.

Continua a leggere