La figlia di Chernobyl che ha conquistato il mondo

Ci sono racconti di vita speciali per definizioni che diventano straordinari se inseriti in un determinato contesto. La storia di Oksana Masters non è soltanto un racconto di vita sportiva ad altissimi livelli. In un periodo geopolitico e storico, quale quello attuale, assume peraltro un valore del tutto particolare. Quella di Pechino 2022 è la sua sesta Paralimpiade, tra Giochi estivi e invernali, e l’oro conquistato nella 6 km di Sci di Fondo la proietta a quota 11 medaglie. Canottaggio, Biathlon e ciclismo, passando per lo sci di fondo. In sostanza, una carriera leggendaria per chi, a 8 anni d’età, era paragonabile a un bambino di tre, per crescita fisica e soli 16 kg di peso corporeo.

Oksana Masters è nata vicino a Chernobyl nel 1989 e ha vissuto sulla propria pelle le conseguenze del disastro nucleare che devastò la cittadina ucraina tre anni prima. Oksana è infatti nata con sei dita per ciascun piede, cinque dita palmate su ogni mano e senza pollice, ma anche con una gamba, la sinistra, di circa 17 centimetri più corta dell’altra, un solo rene e varie altre malformazioni congenite. Abbandonata dai genitori naturali ha vissuto in tre diversi orfanotrofi prima di essere adottata, all’età di 7 anni, da una professoressa di Buffalo, Gay Masters. Arrivata negli Stati Uniti d’America, Oksana ha dovuto affrontare diversi interventi chirurgici e l’amputazione di entrambi gli arti inferiori ma soprattutto si è dovuta rendere conto del fatto che tutto ciò che aveva vissuto fino allora non rappresentasse minimamente la normalità. Una non normalità che vive ogni giorno e il cui segno è indelebilmente apposto nella storia dello sport.

Carlo Galati

Sofia, freccia (e miracolo) d’Argento.

Ventuno giorni e poche ore sono il tempo che separa l’aliena Sofia Goggia dal suo ultimo infortunio, una microfrattura della testa del perone e lesione parziale del legamento crociato del ginocchio sinistro.

Una diagnosi che avrebbe consigliato a un comune mortale un intervento chirurgico e poi riposo, tanto riposo, e fisioterapia per diverse sedute, con la cautela di chi non voglia finire di nuovo sotto i ferri.

Sofia, però, ha un appuntamento con la storia, perché ha costruito la stagione su quella discesa libera delle Olimpiadi; la gara nella quale conta mollare tutto, fare velocità, divorare le curve e scendere in picchiata verso il traguardo.

A quell’appuntamento non vuole mancare e decide che dall’infortunio non solo si possa guarire in ventuno giorni, ma ci si possa anche presentare al cancelletto di partenza nella gara più importante della vita, lanciarsi a tutta velocità e portare a casa un argento che vale oro, anzi platino.

La freccia tricolore, l’orgoglio d’Italia, illumina la notte e serve un caffè caldo dolcissimo a chi ha deciso di puntare la sveglia per seguire questa ragazzona dal sorriso contagioso e dalla granitica forza di volontà.

Siamo stati tutti lì, col fiato sospeso e il cuore in gola, indecisi se puntare alla medaglia o sperare soltanto che Sofia tagliasse il traguardo indenne, come si fa quando si aspetta che i figli tornino a casa a notte fonda, sani e salvi.

Lei, invece, dimentica il ginocchio malandato e in due minuti scarsi di velocità e tecnica aggiorna i manuali di fisiatria, sfiora l’oro e “trascina” sul podio con il suo contagioso entusiasmo un’altra azzurra, una splendida Nadia Delago alla sua prima partecipazione olimpica, conquistando un bronzo che, come quello di Sofia, ha il sapore gradevole della vittoria.

Fate largo sul binario di Yanqing: passa Sofia Goggia, aliena tricolore, campionessa quasi bionica di velocità sugli sci.

Postcards from Tokyo #15

4×100, Italia d’Oro e d’Alta Velocità

La solidità di Patta, l’esplosività di Jacobs, la curva di Desalu, il talento lanciato di Tortu: shakerare nella notte giapponese, sul bancone dorato delle Olimpiadi più incredibili della storia, e il cocktail è micidiale.

Il quinto Oro nell’Atletica è il termometro del movimento, la cartina al tornasole, l’assicurazione sul futuro glorioso della velocità azzurra e dell’Atletica.

Nell’anno del lockdown, mentre gli statunitensi lottavano contro l’azzeramento delle sponsorizzazioni e la crisi dei talenti, alle nostre latitudini si è lavorato a testa bassa, puntando sui successi a livello giovanile della nostra atletica e sulla valorizzazione di gente come Jacobs e Tamberi, sulla maturità agonistica dei marciatori, sull’entusiasmo di una Nazionale giovane.

E forte.

La 4×100 che mette il muso davanti a tutti è da “orgasmo” sportivo, quanto e come i 100 metri di Marcell, con quella sfrontata dimostrazione di forza e di geometrica potenza: quattro cambi quasi perfetti e quella frazione lanciata dell’enfant prodige deluso, ma concentrato proprio sulla staffetta, magnifica ossessione.

Battuto l’inglese, sul filo di lana, ai rigori, tutti gli altri lontanissimi, ad osservare impotenti le terga del quartetto veloce più bello del mondo, con il Tricolore moltiplicato per quattro a sventolare ancora sul pennone di questi Giochi, fra un Inno di Mameli e l’altro a ricordarci che questo è il decimo squillo, il quinto nell’Atletica.

È bellissima, e dolcissima, la notte azzurra di Tokyo, nell’Olimpiade dei record, nella quale tradiscono solo gli sport di squadra, tranne una: la storica 4×100 metri piani di Patta, Jacobs, Desalu e Tortu.

Postcards from Tokyo #13

Antonella, Oro di Puglia

Dopo Stano, un’altra faticatrice nata e cresciuta nel tacco dello Stivale: è la pugliese Antonella Palmisano, atleta trentenne che ha dominato la venti chilometri di Marcia e centrato l’ennesimo oro della incredibile spedizione azzurra dell’Atletica.

Stesso allenatore di Stano, stessa infanzia condita con l’olio buono e piccante di Puglia, stessa maturità agonistica a schiantare avversari lasciati lontani, senza la necessità di “sporcare” la tecnica di marcia per andare più forte.

Guardi in faccia Antonella e ti vengono in mente Maurizio Damilano, Abdon Pamich, Sandro Bellucci, Annarita Sidoti, Giuliana Salce, Ileana Salvador, Elisa Rigaudo, Eleonora Anna Giorgi, Giorgio Rubino, Ivano Brugnetti, Michele Didoni, Giovanni De Benedictis.

E forse dimentichiamo qualcuno.

La marcia, insomma, quel mondo incredibile nel quale la fatica non è tutto, perché bisogna anche dimostrare perfezione nel gesto atletico e doti strategiche in gare, spesso, ad eliminazione.

La marcia generosa, praticata da gente generosa, per una Italia dell’Atletica che ha sbancato Tokyo, contro ogni pronostico, ben al di là di ogni previsione.

Oggi sul gradino più alto c’è la marciatrice di Mottola, la ragazza con il fiore portafortuna in testa, cucito dalla madre, per far capire al mondo che non sappiamo solo soffrire, ma anche vincere, tanto e bene.

Postcards from Tokyo #12

Stano, in Marcia verso l’Oro

Neanche gli aruspici più ottimisti avrebbero letto i segnali provenienti dalla Regina dei Giochi, così avara di soddisfazioni nelle ultime edizioni e in crisi nerissima di risultati.

Dopo la pista, con i sigilli di Jacobs e Tamberi, è la strada a dare un’altra soddisfazione all’Italia, con il passo di marcia del ventinovenne di Palo del Colle, Massimo Stano.

Tacco e punta devastanti, dal primo all’ultimo chilometro, a sfiancare la resistenza dei due Samurai, Ikeda e Yamanishi, e testare la propria, con una grandissima attenzione alla tecnica di marcia.

Un’azione che non lascia scampo agli avversari e che proietta Massimo lassù, su quel gradino del podio occupato nella storia da Maurizio Damilano, trentun’anni dopo Mosca ‘80.

Risorge la Marcia, risorge l’Atletica, risorge l’Italia dello sport, nonostante le delusioni provenienti dagli sport di squadra, grazie ad atleti abituati a soffrire in silenzio macinando chilometri o nuotando per ore, da soli, con i sogni nel cassetto a fare loro compagnia.

Sono loro i simboli di questa avventura olimpica, nella quale è il movimento olimpico ad uscire vincitore molto più che le foto di gruppo patinate degli ex squadroni di invincibili.

Vi vogliamo così.

Come Massimo Stano, da Palo del Colle, marciatore.

Postcards from Tokyo #8

La tempesta (d’Oro) perfetta

A Tokyo i quindici minuti che non ti aspetti: doppio oro azzurro, con Tamberi nell’alto e Jacobs nei 100 metri.

I piazzamenti, le finali, i tanti giovani sui quali la Federazione ha costruito in questi anni sulle macerie delle ultime due Olimpiadi: tutto bello, tutto giusto, ma nessuno poteva immaginare l’istantanea di Marcell Jacobs e Gianmarco Gimbo Tamberi che si abbracciano, tricolore in mano, dopo aver sbancato Tokyo in quindici minuti che resteranno nella storia dell’Atletica e dello sport italiano.

Due ori in due specialità nobili dell’atletica, salto in alto e cento metri piani uomini.

I 100 metri, la palestra privata dei colossi made in USA, Gran Bretagna e Giamaica, il tappeto rosso calpestato da Carl Lewis e Usain Bolt, oggi vengono scartavetrati da un ragazzone italiano, capace di abbattere il record europeo due volte, prima in semifinale e poi nella finale, dominata con un 9.80 stratosferico, impronosticabile, dolcissimo.

E sull’altra pedana Gimbo, il saltatore che accarezza il cielo, baciato troppe volte dalla sfortuna e perseguitato dagli odiatori seriali della rete per la sua estrosa gestione dell’immagine pubblica.

Due ragazzi campo e fatica, due lavoratori dello sport che hanno costruito questo successo con abnegazione e pazienza.

Increduli loro, increduli noi.

Quel tricolore che sventola due volte in pochi minuti, sul campo della Regina dei Giochi, è il suggello su una spedizione fino ad ora contraddistinta da alti e bassi, con tante medaglie e pochi Ori, comunque prodiga di segnali di vitalità e di programmazione in discipline che ci si ricorda esistano solo ogni quattro anni.

E non è finita.

Anche se questi due ce li sogneremo la notte, c’è da giurarci.

Un lampo, anzi due, illuminano la notte giapponese: Gimbo e Marcell, meravigliosi gemelli d’Oro di una Italia che vince anche dove conta di più, quando gli altri non se lo aspettano, facendoci impazzire di gioia.

E di orgoglio tricolore.

Postcards from Tokyo #5

Il teorema di Federica

L’immortale, la Divina, la fucina di medaglie di vari materiali preziosi, ha compiuto nella umida mattina giapponese l’ennesima impresa.

Quinta finale olimpica consecutiva nei 200 stile libero, acciuffata col terzo posto nella sua semifinale, dopo una batteria che l’aveva vista quindicesima su sedici concorrenti ammesse.

Aggrappata al turno successivo e prematuramente data per “finita”, anche stavolta, la miranese si presenta ai blocchi per scrivere la storia e lo fa nel modo più bello: nuotando, con quel suo incedere a scatti, frullando l’acqua in corsia uno, inusuale e defilato tappeto rosso verso la gloria.

Lei è Federica, però, e se ne frega della corsia. Piange, avvisa tutti che in finale si divertirà, perché la finale era l’unico obiettivo, e trasmette al mondo l’amarezza per la sua penultima vasca in un 200 olimpico.

Forte come una Dea del Mare, elegante come una sirena, meravigliosamente umana quando mostra a favore di telecamera le proprie debolezze.

Un’altra Pellegrini non nascerà mai più e bisognerebbe dedicarle, in vita, un monumento: grazie alla campionessa totale, grazie alla donna che ha conquistato 58 medaglie preziose in competizioni internazionali, grazie alla primatista del mondo plurima, migliaia di ragazzini hanno scelto una piscina come palestra e il nuoto, lo sport, come stile di vita.

Basterebbe questo, invece c’è molto altro dietro e dentro Federica: c’è la campionessa che lascia un segno indelebile nello sport mondiale e lo fa da vincente.

Col tricolore nel cuore e la quinta finale olimpica da onorare, Federica dimostra per l’ennesima volta il proprio personale “teorema”, quando al crescere dei disfattisti e dei detrattori, aumentano le sue probabilità di centrare un altro obiettivo vincente.

Adesso mettiamo la sveglia alle 3,30 e divertiamoci.

Con Federica.

Postcards from Tokyo #4

Devi soffrire, dobbiamo soffrire

Devi soffrire! Dietro quest’espressione urlata del maestro Fabio Galli a Daniele Garozzo durante la finale di fioretto contro Cheung Ka Long alle Olimpiadi di Tokyo 2020, c’è un mondo di significati non tutti immediatamente riconoscibili.

C’è la consapevolezza, in primis, che senza sacrificio, dolore, fame nulla si può ottenere. Devi soffrire, come punto di partenza che segna la strada verso l’arrivo, la vittoria. “No pain, no gain” dicono gli anglosassoni nell’esprimere fondamentalmente lo stesso identico concetto. Eh no, in inglese non fa più figo.

Quel “devi soffrire” è anche l’esegesi di un legame tra allenatore ed atleta, che non si può comprendere a fondo. C’è una vita di rapporti dietro, di lavoro per arrivare lì in quel momento, in quel modo. C’è la voglia di aiutare il proprio atleta ricordandogli quello che c’è stato nel percorso, urlandogli “non sei da solo”.

E infine c’è lo sport, nella sua più brutale e nuda essenza: non esiste gioia senza sacrificio, non esiste vittoria senza duro lavoro. Soffrire per vincere.

Carlo Galati

Postcards from Tokyo #3

La ricercatrice d’oro

Avere la testa, avere le gambe. Non è un sillogismo banale nel caso di Anna Kiesenhofer, neo campionessa olimpica di ciclismo su strada. Atleta part-time, l’austriaca è una ricercatrice ed è questo il lavoro che le dà da vivere, non il ciclismo; almeno non fino ad oggi. Laureata in matematica a Vienna tra il 2008 e il 2011, Master a Cambridge (2011-2012) e il Dottorato al Politecnico della Catalogna nel 2016, anno in cui ha iniziato a praticare ciclismo in modo più professionale dopo essersi cimentata nel triathlon e nel duathlon, ora è una ricercatrice alla Ecole Polytechnique Federale di Losanna dove studia le equazioni differenziali parziali non lineari che sorgono nella fisica matematica. Insomma, cosa volete che sia una fuga di 138 km in solitaria a confronto?

Unica rappresentante del suo Paese, Anna ha preparato tutto da sola: «Ho studiato la prova maschile e deciso la mia tattica di gara. Non ho allenatori, tecnici, preparatori, né nutrizionisti che mi seguono, mi occupo io in prima persona dei miei allenamenti, di ciò che mangio e di come gestirmi in corsa. Non avevo la radio quindi non ero sicura del vantaggio che avevo, in più non sapevo se gli aggiornamenti che ricevevo erano affidabili».

 La storia di Anna Kiesenhofer è la storia di un’atleta che con coraggio ha dimostrato quanto possa essere reale il concetto di Dual Career, conciliare studio/lavoro e sport ad alti livelli. Certo, probabilmente non potrà girare per il mondo da professionista della bicicletta e forse non lo vuole neanche, non vuole lasciare e non lascerà quei numeri che l’hanno aiutata ad arrivare dov’è arrivata, vincendo quello che tutti sognano, vincendo quello che non tutti possono avere. Il messaggio che ha dato a tutti è stupenda intriso della magia e dello spessore che un’Olimpiade sa dare, scavando verso il proprio significato più profondo. Un significato che questa splendida ricercatrice matematica di 30 anni ha colto nella propria essenza, regalandosi un oro olimpico che solo lei sa quanto vale.

Carlo Galati

Postcards from Tokyo #2

Il volo Dell’Aquila sul primo oro azzurro

Ritrovarsi sul tetto del mondo, volando sul cielo olimpico senza troppo preavviso, conquistando una ribalta inaspettata. Questo è quello che è successo a Vito Dell’Aquila primo campione olimpico della spedizione azzurra alle XXXIIesime Olimpiadi di Tokyo, nel Taekwondo categoria -58 kg.

Ventenne di Mesagne, provincia brindisina, che al Taekwondo aveva già regalato Carlo Molfetta, anche lui campione olimpico a Londra nel 2012, nonostante la giovane età ha dimostrato un’esperienza impressionante nel corso di tutta la giornata, dal primo turno alla finale. Ha rischiato sempre poco e si è guadagnato con pieno merito un successo indiscutibile sotto ogni punto di vista.

Una medaglia vinta a Tokyo ma che ha dietro una storia di allenamenti iniziati a 8 anni nella palestra del maestro Roberto Baglivo e continuata nell’arma dei Carabinieri di cui è membro del gruppo sportivo dall‘età di 17 anni. Una sintesi di sacrificio, impegno e dedizione applicata ad un’arte marziale che ha nel volo il proprio tratto distintivo. Il volo dell’Aquila.

Carlo Galati